Reinhard Fescharek è uno scultore tedesco.
Durante gli anni ’80 risente dell’influenza di un suo periodo passato in Africa Occidentale, che lo ha stimolato ad un’osservazione più attenta e spirituale della natura. Da qui inizia ad avvicinarsi all’arte della scultura ed in particolare alla materia del legno. Le sue opere si ispirano principalmente al mondo vegetale e rievocano figurazioni primitive.
<<Il legno ha la peculiarità dell’essere stato un essere vivente prima dell’incontro con la mano dell’uomo e i suoi strumenti; la sua memoria, la sua vita e il suo passato sono impressi all’interno della sua struttura.>>
Fescharek ne ascolta e ne evolve la forma, intervenendo in modo più o meno intenso, per riverlarne con estrema sensibilità la storia nascosta.
<<Il mio atteggiamento nella lavorazione del legno, è quello del ‘Rispetto’. C’è un’interiore e naturale bellezza all’interno di questa materia, che non è perfezione e non ha bisogno di esserlo. Il mio è un tentativo di salvaguardarla e farla risplendere.>>
La carriera di Reinhard Fescharek vanta numerose esposizioni presso gallerie e fiere in Germania, Belgio, Francia, Spagna, Austria e la realizzazione di diversi lavori su commissione, tra cui la progettazione di giardini terapeutici e spazi verdi.