Beppe Gallo

1942, Italia

Beppe Gallo nasce a Castagnole delle Lanze nel 1942. Successivamente al diploma al Liceo Classico di Alba, si trasferisce a Torino dove si avvicina alla pittura frequentando gli studi dei maestri paesaggisti del novecento. Dopo un primo impiego come vignettista si dedica, ancora giovanissimo, alla professione di pittore.

Fu Socio Fondatore del Piemonte Artistico Culturale di Torino e fece parte del Consiglio direttivo della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino. La sua prima uscita fu nel 1963, seguita da una importante personale alla galleria e casa d’asta Sant’Agostino di Torino nel 1978. Durante la sua carriera colleziona numerevoli premi ed esposizioni personali presso gallerie e storici edifici in tante città italiane e straniere.

Nel 2019 è stato selezionato dal Club Unesco come artista rappresentatore del territorio per l’Expo di Pechino.

Beppe Gallo.
La critica GART.

Beppe Gallo - Gart
Beppe Gallo
Francesca Carbone - Gart
Francesca Carbone

Conosciuto come pittore delle Langhe, Beppe Gallo ha maturato ormai una personale “gestalt” della natura.

tutti gli artisti

“Ci sono ancora pittori che hanno bisogno dei luoghi.
Quasi sempre sono i luoghi dell’infanzia e quella loro specifica luce in grado
di illuminare tutto il corso della vita. Così per me è stata determinante la
nascita sui colli affacciati alle Langhe.”

Brevi pennellate e ricchezza cromatica sono gli elementi principali nei dipinti dell’artista. Le sue composizioni cromatiche sono perfette scale armoniche che solo i sensibili sanno far vibrare.

Chi guarda le suggestive tele si stupisce che si riesca ad armonizzare l’anima e il corpo, la mente e la fisicità. È il grande legame con la natura a far sì che l’artista, per quanto attratto dall’informale resiste a rinunciare alla figurazione; la sua arte contempla l’astratto e forme riconoscibili su di un’unica opera. Arrivato ormai a soluzioni avanzate in cui i due generi artistici si sfiorano, possiamo godere di opere raffiguranti una natura, una Langa vissuta e osservata a lungo, che alla fine svela, uno a uno, i suoi segreti.

Francesca Carbone

Vorresti acquistare un’opera dell’artista?

Scrivi per maggiori informazioni.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
int(419)

Tutte le opere

Limoni in viola, 2005

Limoni in viola 2005

50x40cm olio su tela
Mais, 2007

Mais 2007

30x30cm olio su tela-con cornice
Mais, 2010

Mais 2010

30x30cm olio su tela-con cornice
Tanaro Verde, 2007

Tanaro verde 2007

50x52cm olio su tela
Mais, 2003

Mais 2003

40x80cm olio su tela
Inverno sul canneto, 2014

Inverno sul canneto 2014

40x80cm olio su tela

Disgelo 2006

70x70cm olio su tela
Foliage

Foliage | VENDUTA 2021

50x70cm Olio su tela

Campo di mais 2008

100x90cm olio su tela

Iscriviti alla nostra
mailing list

Riceverai aggiornamenti sui nostri artisti, mostre, eventi e altro ancora.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.